.
E oggi non parlo di bambini

Il vero dilemma di ogni Natale: panettone o pandoro?

Non importa dove ti troverai: alla cena in famiglia, a pranzo dagli amici, alla cena aziendale, alla merenda prenatalizia, alla recita di Natale della scuola. La domanda sarà sempre la stessa… “Panettone o Pandoro?”. Questa è l’unica e immancabile domanda che aleggia sulle tavole del Bel Paese durante il periodo natalizio, da nord a sud e da sud a nord.

E tu non puoi startene lì imbambolato, devi avere la risposta pronta. La domanda non lascia dubbi: o uno o l’altro.

Dalle mie statistiche personali rilevo che il pandoro ha, ormai da anni, soppiantato il vecchio e caro panettone. Piace di più, ha un gusto più delicato, lo puoi farcire come vuoi. E, soprattutto, ci solleva da quell’ulteriore dilemma storico: uvetta o canditi? Mi ha sempre colpito molto la precisazione di quei commensali che dichiarano: “Sì, ma senza canditi”, “Sì, ma senza uvetta”. E mangiati ‘sta fetta di panettone e non rompere le scatole. Altrimenti stattene a bocca asciutta, e che cavolo, cosa ti faranno mai due chicchi di uvetta passa?

Giusto per dare una patina di coerenza a questo post a bassissimo contenuto concettuale, indico due riferimenti storici sulla nascita di panettone e pandoro, che possono essere utili in queste festività natalizie per intrattenere brillantemente un ospite o anche solo per tener sveglia la zia che pranza accanto a voi con la bolla al naso.

Come è nato il panettone?
Mi spiace illudere i più romantici e tradizionalisti, ma molto probabilmente il nome “panettone” deriva semplicemente dal fatto che è un dolce pane grande. Ma la leggenda narra che un tale di nome Toni (da cui “Pan del Toni”, panettone), garzone a servizio di Ludovico il Moro a Milano, una vigilia di Natale,  salvò lo sfarzoso pranzo di Natale rovinato dal dolce che era andato bruciato nel forno, ideando, appunto, il nuovo dolce: una grossa pagnotta arricchita di uova, canditi e frutta secca. La sua invenzione, semplice ma geniale, salvò il pranzo regale e fece nascere la nuova tradizione. A partire dal XV secolo il panettone si diffuse sempre più, prima in Lombardia e poi nel resto d’Italia, fino a diventare il dolce simbolo del Natale in Italia. Il panettone è rimasto opera dei panettieri fino all’inizio del secolo scorso, quando è iniziata la produzione industriale e, con essa, l’esportazione di questo dolce tradizionale verso ogni angolo del mondo. A me fa sempre tanta tenerezza vedere il panettone sulle tavole dei miei amici che vivono all’estero, perché è un dolce così popolare, così semplice e genuino che ogni volta stento a credere che abbia potuto addirittura essere esportato.

E invece il pandoro?
Il nome pandoro non può che essere la combinazione di “pane”, vista la lievitazione naturale, e “oro”, dal colore dei tuorli delle uova che arricchiscono l’impasto. Ma c’è chi lega il tipico dolce veronese agli sfarzosi cibi della Venezia rinascimentale. La città si era enormemente arricchita con i commerci marittimi e ostentava lusso anche nella preparazione dei banchetti, dove non mancavano piatti coperti davvero  con foglie di oro zecchino. La forma di stella? Deriva in realtà dal “nadalin”, un dolce familiare e popolare che i veronesi consumavano a Natale. La produzione del pandoro come grande dolce lievitato a forma di stella si è affermata stabilmente a Verona dalla fine dell’Ottocento. Il pandoro, nel corso del Novecento, ha affiancato sempre più il panettone sulle tavole delle feste degli italiani.

Per concludere… Sarà che sono nata e cresciuta a Milano, sarà che i miei ricordi di bambina si perdono fra uvette e canditi, sarà che l’impasto mi ricorda il crogiolo e la confusione a cui sono abituata per natura… Lo ammetto, ho una personale e sfrenata predilezione per il panettone!

E qui non voglio spendere frasi del tipo: “Dimmi che dolce scegli e ti dirò chi sei”. E nemmeno dire che chi ama il panettone sia più di sinistra o di destra rispetto a chi ama il pandoro, e tantomeno che chi predilige il panettone sia più o meno rock di chi preferisce il pandoro… A me il pandoro sembra un po’ più da fighetti rispetto al panettone, che è più da sbragoni. Ma, ripeto, è la mia personale opinione.

E comunque… C’è un’unica grande evidenza che accomuna il panettone al pandoro… Entrambi sono alimenti che fanno ingrassare, e pure tanto. Ma si sa, se ingrassare non è concesso manco a Natale… Che Natale è?

 

 

11 pensieri su “Il vero dilemma di ogni Natale: panettone o pandoro?”

  1. Pensa che, oltre al bimbo nella stalla, c’è qualche altro sfi***o che è nato proprio il 25: per esempio io. Fortuna che son magra, perché accanto ai dolci di Natale per noi c’è sempre pure la tortaaaaaaaaa 🙂

    "Mi piace"

    1. Madda! sai che leggo il tuo commento solo ora???
      A distanza di quasi un anno. Io ne conosco diverse di persone che sono nate il 25 dicembre.
      Che dire? Meno male che non ti hanno chiamata Natalina… Eheheh…

      "Mi piace"

        1. Mah, su di me non fare affidamento. Potrebbe essere, anzi sicuramente è così, che io ai tempi non l’abbia visto. Oggi ho messo il post su fb e ho notato il commento….
          Comunque sì, conosco qualche eletto del 25 dicembre. Tutte persone molto belle , peraltro (e qui scatta la serenata….. 🙂 )
          Ciao Madda! Smack

          Piace a 1 persona

Lascia un commento